Canali Minisiti ECM

Con una diagnosi di demenza aumenta l'uso di farmaci inappropriati

Farmaci Redazione DottNet | 20/04/2018 12:30

Prescritto fino al 17% in più tra sonniferi e antidepressivi

Troppi farmaci e spesso non necessari se non addirittura inappropriati, vengono prescritti ai pazienti dopo una diagnosi di demenza. E' l'allarme che arriva da uno studio pubblicato sui Journals of Gerontology: Medical Sciences, e che ha coinvolto quasi 2.500 persone. La ricerca è stata condotta tra Università di Sydney, Yale University e University of Kentucky.  "Il nostro studio ha evidenziato che dopo una diagnosi di demenza l'uso di farmaci aumenta dell'11% in un anno e l'uso di medicinali potenzialmente inappropriati del 17%", spiega Danijela Gnjidic, che ha condotto il lavoro presso la University of Sydney.

Tra i farmaci potenzialmente inappropriati e non necessari vi sono quelli per dormire, antidolorifici, antidepressivi e gli 'inibitori di pompa protonica' prescritti per il reflusso."Si tratta di medicinali tipicamente raccomandati per un uso limitato nel tempo, ma che comunemente finiscono per essere usati a lungo dai pazienti con demenza" - avverte l'autrice. "Tra le ragioni di ciò vi è la mancanza di tempo durante le visite mediche, le ridotte capacità decisionali, le difficoltà di comprensione da parte del paziente e quindi di comunicare con lui, ma anche le difficoltà nello stabilire gli obiettivi delle cure e linee guida inadeguate". Certo è che questi farmaci possono aumentare il rischio di effetti avversi o comunque di sintomi spiacevoli come la sonnolenza e l'eccessiva sedazione, come pure eventi avversi quali le cadute, o fratture o necessità di ricovero.

pubblicità

fonte: Journals of Gerontology: Medical Sciences

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing